Dipendenza da Internet, videogiochi e smartphone

Dipendenza da Internet, videogiochi e smartphone

Cause della dipendenza da

“Sta sempre al cellulare, non riesco a staccarlo un attimo” …“Questa playstation giuro che prima o poi la lancio dalla finestra” “Basta adesso chiudo il profilo, sta gente mi ha stufato…mi dispiace solo non sapere più quello che succede” …“perché ha visualizzato e non ha risposto?” …“Però, è piaciuta questa foto! Avrò fatto tipo 200 like…”

La costante evoluzione di Internet e dei mezzi di comunicazione ci mette ogni giorno di fronte a nuovi modi di stare in relazione, di conoscersi e di condividere informazioni, portando a chiederci se questa “nuova normalità” rappresenti sempre un arricchimento personale o se talvolta queste facilitazioni possano sottrarre qualcosa di importante all’esperienza con l’altro. Questo dubbio diventa ancora più marcato quando guardiamo i nostri figli, i nostri nipoti e tutti i giovani che stanno crescendo con queste nuove regole di relazione; da genitori, parenti o persone chiamate direttamente in causa viviamo il difficile compito di dover “regolamentare” l’uso di qualcosa di cui noi stessi siamo erogatori e fruitori. Quando poi questo tema ci tocca in prima persona, diventa ancora più difficile stabilire quanto lo stile di utilizzo della tecnologia internet-related  influisca sul nostro stato di sofferenza quotidiana. Questo tipo di colloquio psicologico favorisce l’aumento della consapevolezza dei costi e dei benefici legati all’uso della tecnologia, si rivolge in modi diversi a tutte le fasce di età che ne usufruiscono ed è orientato alla risoluzione di difficoltà specifiche a cui possono andare incontro i più giovani nella costruzione della propria identità e nel rapporto con gli altri.