Aggressività

Aggressività

Modificare il proprio stile di comunicazione

Ce lo sentiamo dire da tutte le persone che ci stanno vicine che siamo persone aggressive. Li abbiamo abituati a vederci così e anche se poi abbiamo provato, anche se ci siamo sforzati di non reagire sempre alla stessa maniera riuscendoci più e più volte, è bastato un episodio isolato nel tempo per essere nuovamente etichettati come quello sempre nervoso, l’isterica, il proverbiale matto del villaggio. A volte lo sappiamo cosa ci succede dentro quando la posta della discussione si alza. La parola di troppo o il gesto che reputiamo in quel momento inaccettabile ci fanno scattare verso un punto di non ritorno che svuota del loro valore le nostre legittime ragioni nella discussione. Nei momenti peggiori non ce ne accorgiamo neanche di cosa ci succede dentro e rischiamo di rovinarci la vita rovinandola a qualcun altro; che sia una persona amata, un familiare o uno sconosciuto per strada. E nel tempo arriviamo a raccontarci la bugia che siamo così punto e basta. La verità è che l’aggressività è uno stile di comunicazione appreso nel tempo, più o meno invalidante in certe persone proprio come una crisi d’ansia e per questo può essere modificato attraverso il colloquio psicologico.