Perché richiedere una consulenza

Puoi rivolgerti allo psicologo quando ritieni che il tuo malessere stia cominciando a interferire in maniera significativa nella vita di tutti i giorni, limitandoti o bloccandoti di fronte a situazioni nuove, a casa, a lavoro o nella vita sociale e affettiva. Puoi richiedere una consulenza se vuoi iniziare a prenderti cura di te in maniera diversa rispetto a prima, dandoti il tempo necessario per trovare nuovi significati e scoprire nuove risorse per vivere meglio. Il tempo e i risultati di una terapia sono soggettivi e dipendono dalla tua motivazione al cambiamento, dalla competenza della persona a cui ti rivolgi e dalla relazione empatica che si stabilisce fra voi. Trovarsi bene con il terapeuta scelto è infatti il punto di partenza di qualsiasi terapia.

Card image cap
Dolore cronico

La sindrome fibromialgica (FM) è una condizione dolorosa cronica che colpisce approssimativamente 1,5-2 milioni di italiani, in particolare le donne.

continua a leggere…

Card image cap
Disagio e patologie mediche

Una patologia organica comporta l’interruzione significativa del ciclo vitale e l’aumento della percezione della vulnerabilità individuale. La terapia favorisce

continua a leggere…

Card image cap
Difficoltà relazionali

Le difficoltà relazionali possono essere vissute dal singolo in contesti quali l’ambiente lavorativo, quello scolastico o all’interno di un gruppo sportivo.

continua a leggere…

Card image cap
Lutto

una consulenza psicologica può aiutare a iniziare un percorso per adattarci al meglio in un mondo nuovo nel quale reinvestire senza abbandonare quello vecchio.

continua a leggere…

Card image cap
Dipendenza da gioco d’azzardo

Essere consapevoli di avere questo problema è il primo passo per risolverlo e il colloquio psicologico è un mezzo efficace per iniziare un processo di cambiamento.

continua a leggere…

Card image cap
Dipendenza da Internet

Questo tipo di colloquio psicologico favorisce l’aumento della consapevolezza dei costi e dei benefici legati all’uso della tecnologia.

continua a leggere…

Card image cap
Ansia, attacchi di panico

Il sostegno psicologico insegna al paziente a trovare strategie alternative attingendo dalle proprie risorse personali senza uso di farmaci.

continua a leggere…

Card image cap
Fobie

Sono paure estreme e persistenti che superano la capacità di controllo e che ci fanno sistematicamente evitare la situazione temuta

continua a leggere…

Card image cap
Mobbing

Il colloquio psicologico aiuta la persona a scoprire e ad aumentare le risorse personali per fronteggiare al meglio le ostilità derivanti dal posto di lavoro.

continua a leggere…

Card image cap
Depressione

Il colloquio psicologico favorisce la costruzione di uno stile di pensiero nuovo e lo sviluppo di abilità che ci rendono più forti e meno inclini alle ricadute.

continua a leggere…

Card image cap
Dipendenza da sostanze

Il sostegno terapeutico ha anche la finalità di orientare familiari di persone che soffrono di dipendenza verso forme di trattamento specifiche.

continua a leggere…

Card image cap
Aggressività

l’aggressività è uno stile di comunicazione appreso nel tempo, più o meno invalidante. Può essere modificato attraverso il colloquio psicologico.

continua a leggere…